A chi è rivolto

L'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) è l'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero.

Cittadini italiani che risiedono all'estero con i seguenti requisiti :
- avere trasferito la residenza all'estero per un periodo superiore a dodici mesi;
- non essere lavoratori stagionali;
- non essere dipendenti di ruolo dello stato in servizio all'estero.

Descrizione

L'A.I.R.E. (Anagrafe Italiani Residenti all'Estero) è l'anagrafe della popolazione italiana residente all'estero.

Come fare

Il richiedente cittadino italiano, che intende trasferire la residenza all’estero per un periodo superiore a dodici mesi, può dichiarare il trasferimento di residenza all’estero direttamente al Consolato, oppure, prima di espatriare, può rendere tale dichiarazione al Comune italiano di residenza, utilizzando l'apposito modello. In tal caso, il cittadino ha l’obbligo di recarsi comunque entro 90 giorni dall’arrivo all’estero al Consolato di competenza per rendere la dichiarazione di espatrio. Il Consolato invierà al Comune di provenienza il modello ministeriale per la richiesta di iscrizione all’Aire (anagrafe degli italiani residenti all’estero). La cancellazione dal registro della popolazione residente (Apr) e l’iscrizione all’Aire, in tal caso, decorrono dalla data in cui l’interessato ha reso la dichiarazione di espatrio al Comune e saranno effettuate entro due giorni dal ricevimento del modello consolare.
Se entro un anno il Comune non riceve dal Consolato la richiesta di iscrizione all’Aire, sarà avviato il procedimento di cancellazione del richiedente per irreperibilità.
Se invece la richiesta di iscrizione all’Aire viene presentata direttamente al Consolato, come consentito dalla vigente normativa, questa comporterà l’automatica cancellazione dal registro della popolazione residente. La cancellazione dall’Apr e l’iscrizione Aire saranno effettuate dal Comune entro due giorni dal ricevimento del modello consolare (Cons01) e con decorrenza dalla data del ricevimento del modello stesso.

Cosa serve

Presentare richiesta di iscrizione aire direttamente al Consolato Italiano all'estero, o rendere anticipatamente la dichiarazione di espatrio al comune di ultima residenza in Italia, perfezionando poi la pratica con l'iscrizione al Consolato

Cosa si ottiene

Iscrizione all'Aire

Tempi e scadenze

Decorrenza dalla data di dichiarazione al Comune, oppure dal giorno di presentazione della richiesta di iscrizione aire al Consolato.

Costi

nessun costo

Accedi al servizio

Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Amministrativo

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

SCTLAS125032012020.pdf [.pdf 164,44 Kb - 20/03/2025]

Contatti

Unità organizzativa responsabile

Documenti

Documenti - Normativa

Argomenti

Ultimo aggiornamento pagina: 20/03/2025 10:29:42

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)