Descrizione

Matteo Visconti (1250-1322). Soprannominato "Il Magno", è ritenuto da alcuni nato a Massino o Invorio, da altri a Milano. Nominato dall'arcivescovo Ottone Visconti capitano del popolo di Milano, ne divenne per due volte vicario imperiale e, alla morte dell'imperatore Enrico VII, si proclamò signore di Milano, carica che trasmise ereditariamente al figlio Galeazzo e ai suoi successori.
Teobaldo Visconti (1210-1277). Fu papa Gregorio X, poi beatificato, che in un dipinto vaticano è definito "di Massino", ma il riferimento potrebbe essere al luogo di nascita o all'appellativo famigliare in quanto appartenente al ramo "Visconti di Massino".
Filippo Maria Visconti (19 agosto 1721 - 30 dicembre 1801). Figlio del giureconsulto Rolando e di Isabella Bendoni, nacque a Massino durante una villeggiatura, quando l'avito castello si era ormai trasformato in residenza estiva. Percorse tutta la carriera ecclesiastica fino al 1784, quando divenne arcivescovo di Milano e non ebbe vita facile tra rivoluzionari francesi e reazionari austriaci. Nel 1801 partecipò alla consulta di Lione, dove morì all'improvviso. La sua salma fu trasportata a Milano e sepolta nel duomo. Prima di partire per Lione, Filippo Maria Visconti destinò i propri beni, compresa metà del castello di Massino, all'Ospedale Maggiore di Milano.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)