Cosa vedere
Il nucleo abitato di Massino Visconti è situato sul versante Sud-Est del monte San Salvatore, a un'altitudine di 465 metri, dove sono presenti alcune fasce meno scoscese. Da questo terrazzo naturale si gode un'ampia panoramica sulla parte meridionale lago Maggiore e lo sguardo può spingersi fino a Novara e a Milano.
Il paese conserva in buona parte il suo centro storico con edifici medievali di notevole interesse, tre chiese di rilevante valenza artistica e il castello, cui bisogna aggiungere l'antico complesso religioso del monte San Salvatore.
Incamminandosi lungo le strette vie del borgo se ne può cogliere l'antica impronta rurale nei cortili, nei portali e nei muri in pietra che recano vecchi dipinti votivi, testimonianze, come le numerose edicole poste sul ciglio di sentieri e strade campestri, di un'antica devozione popolare.
I versanti del monte San Salvatore - nel passato importante risorsa di boschi, pascoli, alpeggi e prati con alberi da frutto - offrono oggi gradevoli percorsi immersi nel verde e incantevoli panorami.
Le tradizioni locali, spontaneamente tramandate o recuperate, e alcuni aspetti della vita di un tempo, rivivono in eventi che nel corso dell'anno animano il paese.
Strutture alberghiere, bed & breakfast, ristoranti e trattorie tipiche, possibilità di passeggiate a cavallo, contribuiscono, con l'ufficio d'informazione turistica e le attività della Pro loco, ad una buona accoglienza di visitatori e villeggianti.
Il paese conserva in buona parte il suo centro storico con edifici medievali di notevole interesse, tre chiese di rilevante valenza artistica e il castello, cui bisogna aggiungere l'antico complesso religioso del monte San Salvatore.
Incamminandosi lungo le strette vie del borgo se ne può cogliere l'antica impronta rurale nei cortili, nei portali e nei muri in pietra che recano vecchi dipinti votivi, testimonianze, come le numerose edicole poste sul ciglio di sentieri e strade campestri, di un'antica devozione popolare.
I versanti del monte San Salvatore - nel passato importante risorsa di boschi, pascoli, alpeggi e prati con alberi da frutto - offrono oggi gradevoli percorsi immersi nel verde e incantevoli panorami.
Le tradizioni locali, spontaneamente tramandate o recuperate, e alcuni aspetti della vita di un tempo, rivivono in eventi che nel corso dell'anno animano il paese.
Strutture alberghiere, bed & breakfast, ristoranti e trattorie tipiche, possibilità di passeggiate a cavallo, contribuiscono, con l'ufficio d'informazione turistica e le attività della Pro loco, ad una buona accoglienza di visitatori e villeggianti.
Castelli - Fortificazioni
Castello Visconteo
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Ingresso da: Via Visconti, Via Vittorio Emanuele, Via F.M. Visconti |
Chiese - Oratori
Chiesa della Madonna di Loreto
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | alla fine di Via Viotti |
Telefono | 0322.219117 (Casa Parrocchiale) |
Chiesa di San Michele
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazza San Michele |
Telefono | 0322.219117 (Casa Parrocchiale) |
Chiesa e Complesso di San Salvatore
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Loc. San Salvatore |
Telefono | 0322.219117 (Parrocchiale) |
Chiesa Parrocchiale della B.V. della Purificazione
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Filippo Maria Visconti |
Telefono | 0322.219117 (Parrocchiale) |
Apertura | Apertura durante le funzioni religiose. |
Monumenti
Monumento ai Caduti
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Piazzale Caduti Massinesi |
Telefono | 0322219120 |
Monumento all'Ombrellaio
Nome | Descrizione |
---|---|
Indirizzo | Via Ing. Viotti n.2 |
Telefono | 0322219120 |