Descrizione

Il monte San Salvatore è un rilievo di 794 metri che sovrasta il paese, la cui cima si raggiunge facilmente percorrendo i circa 4 Km di strada asfaltata. Su questo colle, anticamente denominato "Biviglione" (dalle grandi betulle), i religiosi dell'abbazia di Massino avviarono, intorno all'anno Mille, la costruzione di una chiesa dedicata al Salvatore cui si aggiunsero poi, a un livello inferiore, altre tre cappelle sovrapposte a formare un singolare grappolo d'arte romanica alpina; alle due inferiori si accede mediante la "scala santa", che i devoti salivano in ginocchio pregando.
Nell'abside originaria, oggi cappella laterale della chiesa notevolmente modificata nel tempo, i restauri del secolo scorso hanno messo in luce una decorazione pittorica quattrocentesca fatta realizzare da Lancillotto dei Visconti feudatari di Massino.
Sul piazzale antistante sorgono due cappelle devozionali: una barocca circolare e l'altra, più antica, a capanna con affreschi del Quattrocento. Verso la fine del XV secolo, decaduta l'abbazia di Massino, giunsero sul San Salvatore i monaci Eremitani di S. Agostino che ampliarono il complesso rimanendovi fino al 1660. Essi vi fecero arrivare preziose reliquie e introdussero la devozione alla Madonna della Cintura, richiamando per secoli sul colle le popolazioni del Vergante. In seguito, con il passaggio del complesso alla parrocchia, ai monaci subentrarono gli eremiti: singolari e pittoresche figure di uomini che, appartati dal mondo, vivevano delle offerte e delle elemosine dei fedeli.
I festeggiamenti in onore della Madonna della Cintura si svolgono ancora ogni anno alla terza domenica d'agosto, caratterizzati dalla tradizionale processione con l'antica statua lignea trasportata a spalla intorno alla vetta.
I locali dell'eremo ospitano oggi una tipica trattoria, la cui terrazza si apre su un magnifico panorama del basso Verbano.

Indirizzo e punti di contatto

Nome Descrizione
Indirizzo Loc. San Salvatore
Telefono 0322.219117 (Parrocchiale)
Apertura Visitabile con Orari
Pubblicazioni 1. Lago Maggiore-Vergante: Storia, Paesaggio, Itinerari (di Vittorio Grassi e Carlo Manni/Alberti Libraio-Editore Intra)
2. Percorsi Storia e Documenti Artistici del Novarese n. 22 antichi centri fra lago e provincia (Pr.di Novara Ediz.1998)
3. Natura, Cultura e Gastronomia tra il lago Maggiore e il lago d'Orta (Libretto Pro Loco Massino Visconti-Alea/Life-Ambiente/Censis/Pr.di Novara)

Mappa

Indirizzo: Via Bellavista, 5, 28040 San Salvatore NO, Italia
Coordinate: 45°49'48,6''N 8°31'56,3''E Indicazioni stradali (Apre il link in una nuova scheda)

Modalità di accesso

accesso sia pedonale che carraio viale dei caduti

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)